Dopo l’interessantissimo incontro tenutosi lo scorso 30 aprile presso il salone della Casa della Solidarietà “P. Rotatore” dal tema “Truffe agli anziani come riconoscerle ed evitarle” con la collaborazione del personale della Polizia di Stato, l’Associazione Nuova Solidarietà ha voluto dedicare il consueto appuntamento del giovedì, con i bimbi del percorso educativo, ad uno speciale evento aggregativo in occasione della Festa della Mamma, dal titolo “Al Parco con la Mamma”.
Un pomeriggio, trascorso presso il Verde pubblico attrezzato di Salice Calabro, all’insegna del divertimento e di attività ludico-creative per festeggiare tutte le mamme. Ebbene si, nonostante la pioggia copiosa, i bambini e le mamme, con grande partecipazione, hanno reso magico un momento pensato ed ideato per omaggiare quel ruolo di madre, in assoluto, prezioso e insostituibile.
Sotto la tendostruttura adibita a gran festa per l’occasione, ai giochi e alle attività “mamme-figli” pensate ad hoc, si sono alternati i canti e le poesie dedicate alla mamma, eseguiti in maniera magistrale dal coro “Giovane Età”. Un grande successo ottenuto in quest’ultima manifestazione grazie anche alla collaborazione del gruppo corale appena citato di Nuova Solidarietà, in cui si è concretizzata la sinergia dei vari gruppi del percorso educativo dell’Associazione.
Attività culturali che impreziosiscono sempre di più tale Percorso e che, con costanza, vengono offerte alla Comunità. Solo per citandone alcuni tra i più recenti, si ricorda l’evento pasquale dal titolo “Caccia alle Uova”, in cui vi è stata la l’importante partecipazione di oltre 60 bambini, o l’interessante tavola Rotonda, organizzata dal Gruppo Giovani, dal titolo “Donne e Pari Opportunità”, tenutasi in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne.
Percorso che, nell’abbracciare le varie fasce di età, partendo dai più piccoli, con i consueti appuntamenti settimanali del Giovedì, dedicati appunto ai bambini di età 6-10 anni, ha come scopo quello di contribuire al progresso formativo e socio-culturale, non solo delle presenti, ma anche delle future generazioni, con l’intento di affiancarle nel loro percorso di crescita, trasmettendo i valori mediante i quali Nuova Solidarietà opera, sin dalla sua fondazione, al servizio dei più bisognosi.
L’instancabile attività culturale di Nuova Solidarietà non trova sosta. Infatti, Giovedì prossimo, 16 maggio, presso il salone della Casa della Solidarietà “P. Rotatore”, si svolgerà il secondo appuntamento della serie di incontri dal titolo “I Santi della porta accanto”. Un percorso a cura del Diacono Enzo Petrolino, voluto fortemente dal Presidente Fortunato Scopelliti e dal gruppo dirigente dell’Associazione per risaltare le opere rese da alcuni religiosi del nostro territorio che hanno dedicato la loro vita, in maniera sacra, al servizio dei poveri e dei più bisognosi.
Dopo il primo incontro tenutosi a Marzo in onore di San Gaetano Catanoso, il prossimo 16 maggio si terrà il convegno dedicato alla Venerabile Suor Brigida Maria Postorino, nata a Catona e fondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata. Con il coordinamento del Diacono Enzo Petrolino, ci saranno: i saluti di Don Francesco Siclari, Parroco della Parrocchia San Dionigi di Catona e di Suor Scolastica Sestito, Superiora dell’Istituto Immacolatine di Catona; l’introduzione a cura di Don Maurizio Demetrio, vicario zonale e Parroco della Parrocchia Maria della Misericordia di Salice Calabro e gli interventi di Suor Loretana Grosso, di Angela Latella e della Prof.ssa Gabriella Gangemi.